Vitis vinifera

Inglese: Grape

Hindi: Draksha

Italiano: Vite

Nome ayurvedico: Draakshaa

 

Origine e diffusione

La è presente in tutti i Continenti ad eccezione dell’Antartide. In India è coltivata in diverse regioni tra cui Punjab, Rajasthan e Uttar Pradesh.

Caratteristiche

Arbusto rampicante appartenente alla famiglia delle Vitaceae. Si sviluppa in lunghezza per diversi metri. Le foglie sono palmate con 3 o 5 lobi dalla superficie liscia o leggermente pelosa. I fiori, a pannocchia, sono di colore giallo-verdastro. I frutti sono acini rotondi o leggermente allungati e il colore dipende dalla varietà (giallo o bruno-violaceo). L’insieme degli acini è chiamato grappolo. L’utilizzo della vite risale al neolitico.

Componenti principali

Proantocianidine, procianidine, flavonoidi, polifenoli, acido tartarico.

Proprietà

L’estratto dei semi della Vitis vinifera contiene proantocianidine e procianidine, che hanno la funzione di rinforzare la struttura del tessuto connettivo dei vasi sanguigni e hanno potenti effetti anti-ossidanti. E’ una buona fonte anti-ossidante per la pelle ed è considerata essere una fra le erbe più importanti che possiedono proprietà antirughe. Nella farmacopea ayurvedica il frutto maturo essiccato della vite viene raccomandata in caso di anemia, dispepsia, costipazione, emorragie, tosse e dispnea. Gli antociani presenti riducono la fragilità capillare e stimolano la microcircolazione. Inoltre, la vite possiede proprietà antiossidanti, cardioprotettive, epatoprotettive, antiaterosclerotiche.

Prodotti in cui Vitis vinifera è contenuta (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):

– Prodotti antiossidanti e antiage: AYU RASAYANA

– Prodotti per rafforzare le difese immunitarie e nutrire i tessuti: OJAS PUSHTI

– Prodotti per il benessere cardiovascolare: AYUR BEATS